Tour Sicilia 7 Giorni: l’itinerario perfetto per scoprire l’isola in auto
Organizzare un tour della Sicilia 7 giorni è il modo ideale per scoprire l’essenza autentica dell’isola. Questo viaggio ti porterà a esplorare città d’arte, siti archeologici, spiagge da sogno e borghi storici, vivendo ogni giorno un’avventura diversa. Viaggi con noi!
Giorno 1: dall’aeroporto al cuore della Sicilia Occidentale

Il tuo viaggio comincia con l’arrivo in Sicilia. Se atterri all’Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino, dopo il ritiro dell’auto a noleggio con Mooway, dirigiti verso il centro città. Palermo è una città di contrasti e meraviglie: puoi iniziare la visita dalla maestosa Cattedrale, che racchiude stili diversi dal normanno all’arabo. Da lì, prosegui verso il cuore pulsante della città: i Quattro Canti, l’incrocio perfetto tra arte barocca e vita urbana. A pochi passi, la Cappella Palatina all'interno di Palazzo dei Normanni è uno dei capolavori assoluti del mondo bizantino. Nel pomeriggio, immergiti nei mercati storici di Ballarò e Vucciria, dove potrai gustare il vero street food palermitano: pane con panelle, arancine, stigghiola. La sera, una passeggiata fino al Teatro Massimo, simbolo della città, chiude una giornata intensa e colorata.
Se invece atterri all’Aeroporto di Trapani-Birgi, raggiungere il centro storico è semplice e veloce. La città di Trapani si sviluppa su una lingua di terra che si affaccia sul mare e regala tramonti indimenticabili. Puoi iniziare dalla Torre di Ligny, affacciata sul punto in cui il Mar Tirreno e il Canale di Sicilia si incontrano. Prosegui lungo il Corso Vittorio Emanuele, tra chiese barocche, palazzi storici e locali eleganti. Per cena, il cous cous di pesce è d’obbligo, accompagnato da un bicchiere di Grillo o Catarratto.
Indicazioni stradali:
📍Aeroporto di Palermo → Centro storico: 35 km – 40 min via A29.
📍Aeroporto di Trapani → Centro storico: 15 km – 25 min via SP21.
📍Palermo → Trapani: 110 km – 1h40 min via A29.
Giorno 2: il borgo di erice e i tramonti di Marsala

Oggi si sale verso uno dei luoghi più affascinanti del tour della Sicilia 7 giorni: Erice. Questo borgo medievale, arroccato su un monte a 750 metri d’altezza, conserva intatta l’atmosfera del passato. Mura ciclopiche, stradine in pietra, cortili segreti e viste panoramiche mozzafiato ti accoglieranno appena varchi Porta Trapani. Da non perdere il Castello di Venere, costruito su un antico tempio romano, e il giardino del Balio, da cui potrai vedere tutta la costa trapanese e le isole Egadi. Fermati in una delle pasticcerie storiche per assaggiare le famose genovesi ericine, dolcetti ripieni di crema che raccontano la tradizione dolciaria del borgo.
Dopo pranzo, scendi verso la costa e guida in direzione Marsala, dove il paesaggio cambia radicalmente. Lungo la via del sale, tra saline e mulini a vento, lo scenario diventa quasi irreale. Marsala è nota per il suo vino liquoroso e per il centro storico elegante. Visita il Complesso Monumentale di San Pietro, la Chiesa Madre e concediti una degustazione in cantina, accompagnata da specialità locali.
Indicazioni stradali:
📍Trapani → Erice: 13 km – 25 min via SP31.
📍Erice → Marsala: 45 km – 55 min via SP21.
Giorno 3: tra storia millenaria e scogliere abbaglianti

È il momento di partire presto, perché oggi il tuo itinerario Sicilia 7 giorni ti conduce in uno dei luoghi simbolo dell’intera isola: la Valle dei Templi di Agrigento. Il viaggio da Trapani è lungo, ma il paesaggio collinare e il mare sullo sfondo rendono la guida un piacere. Appena arrivi, preparati a camminare tra i resti magnifici di uno dei più grandi complessi archeologici del mondo antico. Il Tempio della Concordia, tra i meglio conservati della Magna Grecia, domina la valle con la sua imponenza, mentre il Tempio di Giunone regala una vista spettacolare al tramonto. È un luogo carico di energia e storia, che lascia senza fiato.
Nel pomeriggio, a soli pochi minuti di distanza, ti aspetta un altro spettacolo naturale: la Scala dei Turchi. Questa scogliera bianca, levigata dal vento e dal mare, sembra una scala di marmo che si tuffa nel blu. Puoi camminare sulle sue curve candide e goderti il tramonto più instagrammabile del viaggio. È il momento perfetto per fermarsi e assaporare la bellezza assoluta della Sicilia.
Indicazioni stradali:
📍Trapani → Agrigento: 180 km – 2h30 min via SS115.
📍Agrigento → Scala dei Turchi (Realmonte): 15 km – 25 min via SP68.
Giorno 4: l’eleganza del barocco tra Ragusa, Modica e Scicli

La quarta giornata ti porta nel cuore del Barocco Siciliano, tra città patrimonio UNESCO. Parti da Agrigento al mattino, direzione Ragusa. Dopo un viaggio tra campagne e colline, raggiungerai Ragusa Ibla, uno dei centri storici più affascinanti dell’isola. Il Duomo di San Giorgio, con la sua facciata monumentale e la scalinata scenografica, domina il panorama. Passeggiando tra i vicoli silenziosi e le case in pietra, capirai perché qui il tempo sembra essersi fermato.
Da Ragusa, in meno di mezz’ora raggiungi Modica, città famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato a grana grezza, prodotto secondo una tecnica antichissima portata dagli Spagnoli. Oltre a deliziarti il palato, potrai visitare la Chiesa di San Giorgio, un altro esempio straordinario di barocco siciliano. Dopo una sosta golosa, concludi la giornata a Scicli, a pochi chilometri di distanza. Questa cittadina intima e scenografica ha un fascino raro, esaltato da palazzi nobiliari e chiese barocche. È anche una delle location più celebri della serie "Il Commissario Montalbano".
Indicazioni stradali:
📍Agrigento → Ragusa: 135 km – 2h15 min via SS115.
📍Ragusa → Modica: 15 km – 25 min via SP58.
📍Modica → Scicli: 10 km – 20 min via SP42.
Giorno 5: dal barocco alla bellezza greca – Noto e Siracusa

Dopo colazione, lascia Ragusa e dirigiti verso Noto, a circa un’ora di distanza. Questa cittadina è considerata il gioiello del barocco siciliano. Appena attraversi Porta Reale, ti trovi in una delle vie più armoniose d’Italia. La Cattedrale di San Nicolò, con la sua scalinata monumentale, svetta sul Corso Vittorio Emanuele, tra balconi di pietra scolpita e palazzi signorili. Noto è elegante, solare, ordinata: sembra uscita da un dipinto.
Nel pomeriggio, prosegui verso Siracusa, una delle tappe più iconiche del tuo tour della Sicilia in 7 giorni. Dopo circa 45 minuti di guida, arrivi sull’isola di Ortigia, cuore storico della città. Cammina tra le rovine del Tempio di Apollo, il Duomo costruito su un antico tempio greco, e lasciati conquistare dall’atmosfera sospesa tra passato e presente. Al tramonto, il lungomare di Levante offre un panorama indimenticabile sul mare Ionio.
Indicazioni stradali:
📍Ragusa → Noto: 45 km – 1h via SS115.
📍Noto → Siracusa (Ortigia): 40 km – 45 min via SS115.
Giorno 6: verso l’Etna, il gigante di fuoco, e la raffinata Taormina

La mattina del sesto giorno si parte da Siracusa in direzione Catania, una delle città più vive della Sicilia. Dopo circa un’ora di guida, fermati in centro per un caffè in Piazza del Duomo davanti alla Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Se ami i mercati, una tappa alla Pescheria è d’obbligo: un mix di voci, colori e profumi siciliani autentici.
Da Catania, prendi la strada per salire sull’Etna, seguendo le indicazioni per il Rifugio Sapienza. In circa 1 ora, passando per Nicolosi, sarai ai piedi del vulcano. Qui potrai fare una passeggiata tra i crateri Silvestri, o partecipare a un’escursione in jeep per salire oltre i 2.000 metri.
Nel tardo pomeriggio, riparti verso Taormina, la perla della costa orientale. In poco più di un’ora, costeggiando il mare lungo l’A18, raggiungerai questa città sospesa tra cielo e mare. Il suo teatro greco, con vista sull’Etna e sulla baia di Naxos, è uno dei panorami più emozionanti della Sicilia.
Indicazioni stradali:
📍Siracusa → Catania: 70 km – 1h via A18.
📍Catania → Etna (Rifugio Sapienza): 35 km – 1h via SP92.
📍Etna → Taormina: 55 km – 1h15 min via SP92 e A18.
Giorno 7: relax a Cefalù e rientro

È arrivato l’ultimo giorno di viaggio, ma le meraviglie non sono finite. Parti presto da Taormina per raggiungere Cefalù, uno dei borghi più amati dai viaggiatori. La strada è lunga ma panoramica: attraverserai tutta la costa nord passando da Messina lungo l’autostrada A20. In circa 2 ore e mezza, percorrerai 190 chilometri.
Una volta a Cefalù, concediti qualche ora tra la spiaggia, la Cattedrale normanna patrimonio UNESCO, e i vicoli che si arrampicano verso la Rocca, da cui si gode una vista spettacolare. Qui puoi chiudere in bellezza la tua settimana siciliana con un ultimo pranzo di pesce vista mare.
Nel pomeriggio, rientra all’aeroporto di partenza: Palermo dista 70 km e si raggiunge in circa un’ora, mentre Trapani si trova a circa 185 km, da percorrere in poco meno di 2 ore e 30 minuti.
Indicazioni stradali:
📍Taormina → Cefalù: 190 km – 2h30 min via A20.
📍Cefalù → Aeroporto di Palermo: 70 km – 1h.
📍Cefalù → Aeroporto di Trapani: 185 km – 2h30 min.
Che tu stia cercando itinerari Sicilia 7 giorni per una vacanza in coppia, in famiglia o con amici, questo è il punto di partenza ideale per creare ricordi indimenticabili.
Noleggia la tua auto con Mooway e vivi la tua avventura on the road in Sicilia. Il tuo 7 giorni in Sicilia sta per cominciare!